Formazione su Homestyler, dalla modellazione 3D al rendering, con CFP (crediti formativi professionali) per professionisti della progettazione CAD.
Questo è il titolo del corso dedicato a geometri e architetti italiani strutturato in 10 lezioni che affrontano tutti i principali temi della progettazione 3D con Homestyler.
Con questo corso, disponibile su due diverse piattaforme dedicate rispettivamente a geometri e architetti, è possibile ottenere non solo delle ottime competenze sul software online di modellazione 3D e rendering, ma anche dei crediti formativi professionali per entrambe le categorie di professionisti, a condizioni decisamente vantaggiose.
Oltre alle date delle dirette streaming, per entrambi i corsi è possibile seguire le registrazioni in modalità e-learning differita, nelle date e negli orari preferiti, ottenendo comunque accesso ai test di verifica e ai CFP fino al 31/12/2025.
Il corso di Homestyler per il rendering si propone di formare professionisti del settore dell'interior design sull'utilizzo di questo software completo per la progettazione d'interni. Si tratta di un percorso formativo che consente ai partecipanti di acquisire competenze nell'interfaccia del programma, nella modellazione tridimensionale, nell'utilizzo di librerie di oggetti e materiali, nella gestione dell'illuminazione e nella creazione di rendering fotorealistici.
Non occorrono conoscenze preliminari specifiche per partecipare, ma solo una normale familiarità con l'uso del computer e una connessione internet stabile. Per chi non dispone già di una licenza Homestyler, viene offerta la possibilità di ottenere una licenza di valutazione gratuita della durata di novanta giorni, disponibile fino a esaurimento e solo per utenti senza licenze attive.
Il percorso si articola in venti o trenta ore distribuite su dieci lezioni, fruibili in diretta online con interazione audio-video tra docenti e partecipanti. Le lezioni rimangono disponibili sulla piattaforma anche dopo la diretta, compresi filmati e materiale didattico, permettendo l'iscrizione anche a corso già iniziato.
Per ottenere i crediti formativi professionali (CFP), si deve superare un test di apprendimento basato sui contenuti delle lezioni, ripetibile in caso di mancato superamento, con domande che variano a ogni tentativo.
Durante il corso si può usufruire di un forum di supporto per interagire con altri corsisti e docenti. Le date delle lezioni, indicate nel programma consultabile online, potrebbero subire modifiche per ragioni organizzative, di cui gli iscritti verranno informati via email, senza che ciò comporti diritto al rimborso.
La sessione didattica si propone di far familiarizzare i partecipanti con l'ambiente di lavoro di Homestyler e le sue funzioni essenziali.
Si procederà all'illustrazione dell'interfaccia del software attraverso dimostrazioni concrete, partendo dalle barre degli strumenti e dai menu disponibili. Verranno affrontate le impostazioni di base, come la configurazione delle preferenze e la definizione delle unità di misura più appropriate per il progetto. Durante la lezione si esploreranno i diversi ambienti di lavoro offerti dal programma, approfondendo le tecniche di navigazione sia nella visualizzazione bidimensionale che in quella tridimensionale.
Si mostrerà come utilizzare gli strumenti di costruzione attraverso esempi introduttivi, seguendo un percorso che parte dalla creazione della planimetria fino alla selezione dei materiali e degli elementi di arredo. In questo modo si fornirà una panoramica pratica dell'intero flusso di lavoro, dalla concezione iniziale alla realizzazione del rendering finale.
La lezione si focalizza sullo sviluppo delle abilità necessarie per elaborare planimetrie accurate e minuziose con Homestyler.
Verranno presentati diversi approcci per la realizzazione delle planimetrie, spaziando dall'importazione di documenti esterni fino alla progettazione manuale. Si analizzeranno in profondità gli strumenti dedicati alla modifica e all'adeguamento delle planimetrie, prestando particolare attenzione alla funzione di progettazione su più livelli. Si mostrerà come realizzare planimetrie partendo da zero mediante gli strumenti di disegno offerti dal software, come importare planimetrie già esistenti da immagini o file in formato DWG e come sviluppare progetti che si estendono su più piani.
Si insegnerà a inserire elementi architettonici quali porte e finestre di varie dimensioni e tipologie, a modificare pareti preesistenti attraverso spostamenti, divisioni e unioni, nonché a utilizzare efficacemente le linee guida per garantire la massima precisione nelle misurazioni. Attraverso questa sessione formativa, si potranno acquisire le competenze fondamentali per gestire con padronanza la fase iniziale della progettazione architettonica in ambiente digitale.
La lezione si concentra sull'approfondimento delle metodologie di modellazione e personalizzazione degli elementi strutturali, come pareti e pilastri, nonché di porte e finestre all'interno dell'ambiente Homestyler.
Si esploreranno le varie possibilità di personalizzazione delle superfici murarie, come l'applicazione di texture specifiche, la realizzazione di elementi decorativi in boiserie e altre soluzioni architettoniche particolari. Durante il corso si affronteranno le tecniche per la personalizzazione delle pareti mediante l'aggiunta di battiscopa e cornici, nonché la suddivisione delle superfici in sezioni distinte a cui attribuire materiali differenziati. Si illustrerà l'utilizzo efficace delle linee guida per realizzare composizioni che coniughino qualità estetica e correttezza tecnica, con particolare attenzione alla creazione di elementi decorativi come boiserie e riquadri.
Verrà inoltre mostrato come inserire correttamente porte e finestre di diverse tipologie e dimensioni, modificandone le caratteristiche in termini di materiali, misure e modalità di apertura. Infine, si analizzeranno situazioni architettoniche specifiche come i vani finestra rientranti, fornendo soluzioni pratiche per la loro corretta rappresentazione nel modello digitale.
La sessione formativa si dedica alla personalizzazione degli spazi interni attraverso la definizione accurata di pavimenti e soffitti nell'ambiente Homestyler.
Si analizzeranno le diverse opzioni disponibili per la realizzazione di pavimentazioni in parquet e piastrelle, illustrando le tecniche di posa e le possibilità di personalizzazione mediante l'applicazione di materiali e texture specifiche. Particolare attenzione verrà riservata alla creazione di soffitti decorativi, mostrando come realizzare cornici ornamentali e controsoffitti di varie tipologie, nonché come integrare efficacemente l'illuminazione in questi elementi.
Si affronteranno le modalità di applicazione dei materiali e delle texture ai soffitti, evidenziando come queste scelte influenzino la percezione complessiva dello spazio. Si illustrerà inoltre l'utilizzo delle linee guida come strumento fondamentale per garantire il corretto allineamento e la proporzione armonica degli elementi all'interno del progetto. Durante la lezione si esamineranno anche situazioni architettoniche più complesse, come la gestione di soffitti inclinati tipici nelle mansarde e nelle cappuccine, fornendo soluzioni pratiche per la loro corretta rappresentazione digitale. Infine, si mostrerà come combinare in modo coerente pavimenti e soffitti per creare ambienti equilibrati ed esteticamente gradevoli, sottolineando l'importanza dell'armonia compositiva nel design d'interni.
La lezione si propone di esplorare in profondità la sezione Customize di Homestyler, focalizzandosi sulle avanzate funzionalità di modellazione che consentono di realizzare ambienti altamente personalizzati.
Si approfondiranno le tecniche per modellare con precisione pareti, soffitti e pavimenti, avvalendosi degli strumenti avanzati offerti dal software. Verranno presentati casi concreti di applicazione, come la realizzazione di nicchie, mensole ed elementi architettonici personalizzati, mostrando come ottenere soluzioni su misura per esigenze progettuali specifiche. Si illustrerà l'utilizzo degli strumenti di modellazione avanzata per creare componenti architettonici dalle forme e dimensioni complesse, impiegando le linee guida come supporto fondamentale per garantire precisione e corretto allineamento degli elementi.
Durante la sessione si affronterà anche il caso particolare dell'installazione di strisce LED in posizionamento libero, evidenziando le potenzialità del software nella simulazione di soluzioni illuminotecniche personalizzate. Nella parte conclusiva della lezione si introdurranno le basi della modellazione di arredi su misura, come cucine e armadi, accennando alle possibilità offerte dal programma per la creazione di mobili completamente personalizzati. Si mostrerà inoltre come applicare materiali e texture personalizzate agli elementi modellati, completando così il processo di personalizzazione degli spazi interni.
La sessione didattica si concentra sulla personalizzazione degli ambienti attraverso l'inserimento strategico di arredi, complementi ed elementi decorativi all'interno dell'ambiente Homestyler. Si procederà all'esplorazione della ricca libreria di oggetti integrata nel software, illustrando le modalità efficaci per ricercare e individuare gli elementi più adatti alle specifiche esigenze progettuali, inclusa la funzionalità di ricerca basata sulle immagini.
Si affronteranno le tecniche per l'inserimento e il posizionamento preciso degli oggetti nello spazio tridimensionale, mostrando come gestire correttamente le coordinate sia nella vista bidimensionale che in quella tridimensionale. Particolare attenzione verrà dedicata alle possibilità di modifica degli elementi inseriti, come la regolazione delle dimensioni, della scala e dell'orientamento, nonché la personalizzazione attraverso l'applicazione di materiali e texture differenti. Si mostrerà come utilizzare la sezione Mio** per organizzare e salvare gli oggetti preferiti, creando così una raccolta personalizzata facilmente accessibile durante il lavoro sui progetti.
Nella parte conclusiva della lezione si illustreranno le procedure per importare nel programma arredi e complementi personalizzati, nonché texture esterne con i relativi attributi, ampliando notevolmente le possibilità creative offerte dal software. Si concluderà con dimostrazioni pratiche sull'applicazione delle texture importate agli elementi del progetto, evidenziando come queste scelte influenzino l'aspetto finale degli ambienti virtuali.
La lezione affronta gli aspetti legati alla gestione dei progetti e all'esportazione dei risultati all'interno dell'ambiente Homestyler, ponendo particolare attenzione alle innovative funzionalità di intelligenza artificiale integrate nel software. Si illustreranno le modalità per salvare efficacemente i propri lavori, organizzandoli in maniera strutturata e funzionale, nonché le opzioni disponibili per la condivisione dei progetti con collaboratori o clienti.
Si esploreranno le funzionalità di gestione della cronologia delle versioni, che permettono di tenere traccia dell'evoluzione del progetto, insieme alle possibilità di duplicazione e ridenominazione dei file. Grande spazio verrà dedicato all'analisi degli strumenti di intelligenza artificiale offerti dalla piattaforma, iniziando con AI Styler, una funzionalità che consente di generare automaticamente proposte creative per la personalizzazione degli ambienti, supportando il processo ideativo con suggerimenti basati su algoritmi avanzati. Si procederà poi con l'esplorazione di Decor AI, strumento specificamente concepito per l'arricchimento dei progetti con dettagli decorativi coerenti con lo stile generale dell'ambiente, accelerando la fase di rifinitura estetica. Si concluderà con una panoramica su AI Modeller, funzionalità che permette la creazione di elementi personalizzati attraverso l'intelligenza artificiale, ampliando notevolmente le possibilità creative dell'utente.
Durante la sessione si evidenzieranno le differenze tra i vari strumenti AI, fornendo criteri utili per selezionare quello più adatto alle specifiche esigenze progettuali, e si accennerà alle opzioni disponibili per l'esportazione degli elaborati in diversi formati, sia per la presentazione digitale che per la stampa.
La sessione formativa si concentra sulla fase conclusiva del processo progettuale, ovvero la realizzazione di rendering fotorealistici all'interno dell'ambiente Homestyler.
Si analizzeranno le diverse possibilità offerte dal software per ottenere immagini di elevata qualità che possano rappresentare efficacemente il progetto. Si approfondiranno le tecniche per la configurazione ottimale dei parametri di rendering, illustrando come ogni impostazione influisca sul risultato finale e quali combinazioni risultino più adatte alle diverse tipologie di ambiente e di progetto. Particolare attenzione verrà dedicata al posizionamento strategico della fotocamera virtuale, mostrando come ottenere inquadrature d'effetto attraverso la corretta regolazione del ritaglio, della calibrazione e delle altre opzioni disponibili. Si illustreranno le modalità di gestione dell'illuminazione, sia naturale che artificiale, evidenziando come questi elementi risultino fondamentali per la creazione di atmosfere suggestive e realistiche.
Si mostrerà inoltre come creare profili di illuminazione personalizzati, adattando le caratteristiche della luce alle specifiche esigenze progettuali per ottenere effetti particolari o riprodurre condizioni di illuminazione specifiche. La lezione si concluderà con l'analisi di un caso studio pratico, relativo all'inserimento di una fonte luminosa all'interno di una lampada importata, dimostrando come sia possibile integrare funzionalità luminose in oggetti esterni, ampliando così le possibilità creative offerte dal programma e consentendo di personalizzare ulteriormente gli elementi decorativi inseriti nel proprio progetto.
La lezione si focalizza sulla creazione di esperienze visive immersive dei progetti architettonici attraverso la realizzazione di render panoramici e tour virtuali all'interno dell'ambiente Homestyler.
Si illustreranno le tecniche necessarie per configurare correttamente le impostazioni di rendering al fine di ottenere panorami di elevata qualità, mostrando come ottimizzare i parametri per garantire risultati ottimali in contesti sferici a 360 gradi. Si analizzeranno le possibilità offerte dagli strumenti di post-produzione integrati nel software, evidenziando come questi possano essere impiegati per personalizzare l'aspetto finale dei render panoramici, migliorandone la resa estetica e l'impatto visivo. Particolare attenzione verrà dedicata alla procedura di creazione dei tour virtuali interattivi, partendo dai render panoramici precedentemente realizzati e collegandoli tra loro per consentire una navigazione fluida attraverso gli ambienti progettati.
Si illustreranno le modalità di esportazione e condivisione dei tour virtuali tramite link dedicati, permettendo così ai progettisti di presentare il proprio lavoro in modo innovativo e coinvolgente. Si evidenzierà inoltre l'efficacia di questa modalità di presentazione come strumento comunicativo nel rapporto con i clienti, sottolineando come l'esperienza immersiva possa facilitare la comprensione degli spazi progettati e rafforzare l'impatto della proposta creativa, permettendo ai committenti di esplorare virtualmente gli ambienti come se fossero realmente presenti al loro interno.
La lezione si articola attorno alla creazione di contenuti multimediali dinamici e immersivi per la presentazione dei progetti architettonici realizzati con Homestyler.
Nella prima parte, si esploreranno le tecniche per la realizzazione di visualizzazioni a 360 gradi, illustrando come configurare correttamente le impostazioni di rendering per ottenere panorami di alta qualità e come utilizzare gli strumenti di post-produzione per perfezionarne l'aspetto. Si mostrerà inoltre il processo di creazione di tour virtuali interattivi a partire dai render panoramici, evidenziando come questi possano essere esportati e condivisi tramite link dedicati, offrendo ai clienti un'esperienza esplorativa coinvolgente degli ambienti progettati.
La seconda parte della sessione si focalizza sulla creazione di video animati derivati dai progetti tridimensionali, approfondendo le funzionalità offerte dal software per la realizzazione di clip animate che possano essere successivamente assemblate in sequenze coerenti. Si analizzeranno le possibilità offerte dalle clip AI preimpostate, strumenti che consentono di generare rapidamente animazioni efficaci, e si illustreranno le modalità per personalizzarle, adattandole alle specifiche esigenze comunicative del progetto. Verranno inoltre esplorate le diverse opzioni di animazione ed effetti disponibili, mostrando come questi possano essere combinati per creare presentazioni video dinamiche e professionali. La lezione si concluderà con l'illustrazione delle procedure di esportazione dei video nei vari formati supportati, garantendo così la massima flessibilità nella condivisione dei contenuti realizzati e permettendo di scegliere il formato più adatto al canale di distribuzione prescelto.
Oltre alle date delle dirette streaming, per entrambi i corsi è possibile seguire le registrazioni in modalità e-learning differita, nelle date e negli orari preferiti, ottenendo comunque accesso ai test di verifica e ai CFP fino al 31/12/2025.
Cosa pensano i clienti di Homestyler e del supporto Tecnobit
Iscriviti alla newsletter di Tecnobit su Homestyler